/ Registro Tracciabilità dei Rifiuti: RENTRI in vigore dal 13 febbraio
Pubblicato il 19 Febbraio 2025 in Fisco
Dalla scorsa settimana (13 febbraio 2025) è entrato in funzione il processo di la tracciabilità dei rifiuti con il Rentri (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti).
Le regole per il RENTRI sono state dettate con il Decreto n. 143 del 06.11.2023 ed hanno definito:
- le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI);
- le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI;
- i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità;
- le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Ricordiamo inoltre che con il Decreto n 59 del 4 aprile 2023 pubblicato in GU n 121 del 31 maggio sono disciplinate le regole operative del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità (ai sensi dell’art.188 bis del DLgs n 151/2006).
Con il provvedimento, oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, si intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.
Per tutti i dettagli sull’argomento vi invitiamo a visitare il seguente link:
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/15438-registro-tracciabilita-dei-rifiuti-dal-13-febbraio-rentri-in-vigore.html