Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 17 Novembre 2020 in Emergenza COVID
Si allega il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 352471 del 12 novembre 2020, “Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’articolo 59 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104”. Al provvedimento sono…
Pubblicato il in Emergenza COVID
Si allega il dossier di documentazione sul disegno di legge A.S. n. 2013, “Conversione in legge del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. Ristori bis). Il disegno di legge, insieme all’altro disegno…
Pubblicato il 12 Novembre 2020 in Emergenza COVID
Si allega il messaggio dell’INPS n. 4157 del 9 novembre 2020, “Tutela a favore dei lavoratori fragili, di cui al comma 2 dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. Novità introdotte dall’articolo 26, comma 1-bis, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre…
Pubblicato il in Emergenza COVID
Si allega il messaggio dell’INPS n. 4161 del 9 novembre 2020, “Ripresa dei versamenti sospesi per l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Modalità versamento Artigiani e Commercianti”. Il messaggio interviene in merito alla ripresa dei versamenti sospesi per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 con riferimento alle modalità di pagamento che devono essere applicate da Artigiani e Commercianti. Fonte: AssoSoftware
Pubblicato il in Emergenza COVID
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020 il decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. Ristori bis), che si allega. Intanto al Senato, le Commissioni riunite Bilancio e Finanze sono impegnate…
Pubblicato il 10 Novembre 2020 in Emergenza COVID
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 6 novembre scorso un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il testo, la cui versione ufficiale non è al momento disponibile, interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro…
Pubblicato il 9 Novembre 2020 in Impresa
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020, il decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147. “Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n….
Pubblicato il in Emergenza COVID
Il DPCM 3 novembre 2020 sostituisce quello del 24 ottobre e produce i propri effetti dal 6 novembre al 3 dicembre 2020. Di seguito indichiamo le norme di interesse per le imprese. Applicazione dei protocolli di contenimento del Covid 19Il DPCM conferma, nei luoghi di lavoro, l’applicazione dei protocolli di contenimento del Covid-19 già in…
Pubblicato il 5 Novembre 2020 in Impresa
La legge di conversione del decreto Agosto prevede un rifinanziamento dei fondi per il credito d’imposta sanificazione con il conseguente aumento della percentuale di beneficio riconosciuta.Tale percentuale passa dal 9,38%, riconosciuta a metà settembre, al 28,30% a seguito della modifica.Troverete l’importo aggiornato nel vostro cassetto fiscale. Restano ancora da definire le modalità di fruizione della…
Pubblicato il in Bandi
Anche le aziende appartenenti al settore agricolo, se rispettano alcune regole, possono usufruire dei benefici fiscali derivanti dal credito d’imposta “Transizione 4.0”.Potranno dunque recuperare fino al 40% dei costi sostenuti per l’acquisto di macchinari interconnessi e dispositivi per l’interazione uomo-macchina che saranno acquistati o prenotati, con pagamento di un acconto pari ad almeno il 20%…