Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 5 Agosto 2020 in Emergenza COVID
La produzione industriale ha continuato a recuperare, dopo il rimbalzo di maggio, anche in giugno e luglio. Nonostante il dato congiunturale positivo, la variazione rispetto a un anno prima resta ancora molto negativa (-13,9% in luglio). Nel secondo trimestre la produzione industriale è stimata in calo del 19,2% (-8,4% nel primo).La domanda interna resta debole mentre sul fronte estero in luglio vi sono…
Pubblicato il in Emergenza COVID
L’8 luglio 2020, Confindustria ha avviato la quarta indagine sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane.I risultati vengono presentati in modo comparato con quelli raccolti a maggio (terza edizione dell’indagine) subito dopo la riapertura di molte aziende.Si è registrato un miglioramento rispetto all’indagine precedente, seppure il quadro rispetto al 2019 resti negativo: in termini di…
Pubblicato il in Finanziamenti
Nei prossimi 10 anni dovremmo ridurre le emissioni di CO2 del 55% – ha commentato Aurelio Regina delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia nel corso della presentazione del rapporto di Confindustria Proposte di riforma dei Titoli dell’Efficienza Energetica (in allegato) – avviando attraverso una forte crescita della generazione elettrica da rinnovabili, una diffusione dei green gas e degli…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
“Per quanto riguarda la riforma degli ammortizzatori sociali, noi abbiamo presentato la nostra proposta al governo. Non è il momento dello studio ma delle decisioni. Anche nel merito poi si sta andando nella direzione sbagliata. Così il Presidente Bonomi, nell’ambito della sua intervista al Corriere della Sera, all’indomani dell’incontro di Confindustria con il Ministro Catalfo. “Su 100 euro spesi per il lavoro –…
Pubblicato il in Fisco
“Si fa un gran parlare di come utilizzare i 209 miliardi che arriveranno dall’Europa. Ma le riforme necessarie per riuscire a spendere in modo efficace queste risorse, ad oggi, non sono state nemmeno impostate. A partire da quella del lavoro, la più urgente. E poi fisco e burocrazia. La verità è che per il governo la fase…