Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 14 Febbraio 2020 in Fisco
Un anno di sgravi contributivi, fino a massimo 8.060 euro, a chi assume giovani dai 16 anni in sù nel corso di quest’anno. Si chiama «IO Lavoro» ed è il nuovo incentivo istituito dall’Anpal con decreto n. 44/2020. Opera nei casi di assunzione a tempo indeterminato o con apprendistato professionalizzante, di stabilizzazione (trasformazione a tempo…
Pubblicato il in Fisco
La decorrenza immediata delle modifiche al regime forfetario dimentica l’obbligo di fattura elettronica. Il passaggio dal regime forfetario a quello ordinario comporta infatti uno specifico adempimento a carico dei contribuenti che consiste nell’attivazione della fattura elettronica obbligatoria per il loro ciclo attivo. La conferma dell’effetto immediato delle novità apportate dalla legge di Bilancio 2020 al…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Nella recente circolare 12/2020 l’Inps ha reso note le aliquote contributive da applicare per l’anno 2020 agli iscritti alla Gestione Separata Inps. Collaboratori e figure assimilate: l’articolo 2, comma 57, L. 92/2012 ha disposto che, per i soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, L. 335/1995 (quali, ad…
Pubblicato il in Fisco
L’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello stesso negli anni successivi, è possibile per i soggetti che hanno percepito, nell’anno precedente, ricavi e compensi derivanti dall’esercizio dell’attività d’impresa, di arte o professione, non superiori a 65.000 euro. I ricavi o i compensi relativi all’anno precedente sono calcolati applicando lo stesso criterio (competenza o cassa)…
Pubblicato il in Fisco
Le sanzioni previste per la mancata trasmissione telematica dei corrispettivi saranno applicate solo in caso di trasmissione telematica, riferita al secondo semestre del 2019, successiva al termine previsto per la presentazione della dichiarazione Iva (30 aprile 2020), ovvero omessa dopo tale data: questo è l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione 6/E/2020, pubblicata…