Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 4 Febbraio 2020 in Fisco
Si ampliano le casistiche in cui scatta l’esonero dall’obbligo di invio dei corrispettivi giornalieri. Con D.M. 24 dicembre 2019, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha eliminato il limite temporale del 31 dicembre 2019 per gli esoneri delle operazioni “collegate o connesse” ed “effettuate in via marginale”, comprese le operazioni marginali rispetto alla cessione di…
Pubblicato il in Fisco
ADC e ANC con comunicato stampa congiunto del 28 gennaio 2020, hanno sollecitato un intervento chiarificatore da parte del legislatore, o di supplenza, dell’Agenzia delle Entrate, su alcune disposizioni della legge di Bilancio 2020 e sulla loro armonizzazione ai principi dello Statuto del Contribuente. Il riferimento specifico è ai pagamenti tracciabili delle detrazioni fiscali e…
Pubblicato il in Fisco
In tema di apposizione del visto di conformità, il CNDCEC ha chiesto di porre attenzione ai comportamenti in buona fede dei professionisti non conformi alla disciplina attuale e, conseguentemente, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che per le condotte già poste in essere verrà valutata la sussistenza di presupposti per la tutela dell’affidamento e della buona…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
L’INPS, nel messaggio n. 284 del 2020, rende nota la possibilità, per le imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari, di fruire di una riduzione dello sgravio contributivo percentuale, a decorrere dal 2020, nella misura del 44,32%. L’Istituto specifica inoltre le modalità di compilazione della denuncia Uniemens per le imprese…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 1 del 29 gennaio 2020, analizza le principali misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 in materia di diritto del lavoro e contribuzione, nonché il nuovo regime in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti. Misure sugli appalti contro la somministrazione illecita A…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Nell’ampio panorama delle agevolazioni contributive alle assunzioni, vi è anche l’incentivo riconosciuto alle aziende che assumono a tempo pieno e indeterminato lavoratori destinatari di cassa integrazione salariale straordinaria. Lo sgravio contributivo, per un periodo di 12 mesi e con l’esclusione dei premi INAIL, spetta per l’assunzione di cassaintegrati per almeno 3 mesi e dipendenti di…
Pubblicato il in Fisco
Le banche europee vigilate dalla Bce hanno raggiunto la sufficienza negli esami Srep (processo di revisione e valutazione prudenziale) diffusi dalla Banca centrale europea. I requisiti e gli orientamenti complessivi Srep in termini di capitale primario di classe 1 (CET1) sono rimasti nel 2019 stabili al 10,6%, lo stesso livello registrato nel 2018, si legge…