Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 28 Gennaio 2020 in Fisco
L’iscrizione al registro delle imprese della Camera di commercio (Cciaa) non è dovuta dalle imprese (o dalle società) inattive; di più, la pretesa del pagamento da parte della Cciaa contrasta con la direttiva europea 335/69 che vieta l’imposizione di oneri a carico di una azienda (inattiva) senza che vi sia la relativa controprestazione. Sono le…
Pubblicato il in Fisco
Con Provvedimento prot. n. 8938 del 15.01.2020 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Iva 2020 e Iva Base 2020, concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare entro il prossimo 30 aprile. Tra le principali novità del modello, l’introduzione di due nuovi quadri: il quadro VP, riservato ai contribuenti che intendono avvalersi della…
Pubblicato il in Fisco
L’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, svolta dagli uffici dell’Agenzia delle entrate, è finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse esposti. Nel mese di dicembre 2019, l’Agenzia ha riepilogato, in una guida, le principali attività svolte in tale ambito. Possiamo distinguere in primo luogo: controlli automatici – procedura automatizzata di liquidazione di…
Pubblicato il in Fisco
In linea generale, la documentazione dell’operazione mediante fattura, se non è contestuale, può avvenire nei dodici giorni successivi indicando in fattura la data di effettuazione dell’operazione oppure, in caso di fattura riepilogativa differita, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Questa facoltà riguarda tutte le fatture, comprese quelle elettroniche veicolate…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
L’INPS, con la circolare n. 157 del 2019, ha fornito chiarimenti sulla gestione del registro nazionale degli aiuti di Stato, in riferimento alla procedura di registrazione delle agevolazioni contributive e al regime “de minimis”. La circolare elenca le misure di aiuto di Stato operative al 31 dicembre 2018, fornendo un supporto utile ai contribuenti e…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Arriva l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del lavoro in materia di riscatto agevolato degli anni di studio finalizzati al conseguimento della laurea. L’INPS aveva già fornito, con una apposita circolare, le relative istruzioni operative, a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legge n. 4/2019. Nel documento di prassi, la Fondazione Studi riepiloga la normativa di…
Pubblicato il in Fisco
In tema di fattura tax free, laddove il cedente dovesse anche memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate il dato del corrispettivo giornaliero, ed emettere quindi il documento commerciale, in queste ipotesi, al fine di dare evidenza, in caso di controllo, che si tratta di una duplicazione della documentazione del medesimo corrispettivo, potrebbe essere…
Pubblicato il in Fisco
Il decreto fiscale 2020 ha semplificato le modalità di invio dei dati delle operazioni transfrontaliere, prevedendo una comunicazione trimestrale, invece che mensile. Le scadenze 2020 saranno, quindi, il 30 aprile per il primo trimestre, il 31 luglio per il secondo trimestre, il 2 novembre per il terzo trimestre e il 1° febbraio 2021 per il…
Pubblicato il in Bilancio e contabilità
Vincolo per il recupero dell’agevolazione è quello della territorialità, ovvero di ostacolare i comportamenti che mirano a fruire di un’agevolazione fiscale in Italia. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 14 del 24 gennaio 2020 ha specificato quanto procede al recupero dell’agevolazione. Il quesito parte dal settore edilizio, quindi quei clienti italiani che utilizzano il…