Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 27 Gennaio 2020 in Finanziamenti
Aperta la prima fase di prenotazione per il 2020 dei contributi per l’acquisto di auto elettriche ed ibride. L’eco bonus auto è riconosciuto per l’acquisto, anche in leasing, e immatricolazione in Italia di un veicolo di categoria M1, nuovo di fabbrica, con emissioni non superiori a 70 g/km e prezzo inferiore a 50.000 euro (IVA…
Pubblicato il in Fisco
Il sistema dell’inversione contabile, reverse charge, è attuato attraverso due modalità alternative a seconda che il fornitore estero, sia un soggetto passivo IVA stabilito fuori dall’UE o nell’UE. Nel primo caso di fornitore extra-UE, il committente/cessionario italiano emette un’autofattura, mentre quando il fornitore è stabilito in altro Stato dell’UE, il committente/cessionario italiano adempie gli obblighi…
Pubblicato il in Fisco
È corretta la fattura che non contiene la descrizione della prestazione, ma rinvia ad un documento separato recante le informazioni dettagliate sulla natura, qualità e quantità dei servizi resi. Tale documento deve essere conservato dal contribuente, in forma cartacea o elettronica, ma non c’è l’obbligo di allegarlo alla fattura da trasmettere al Sdi. Relativamente alle…
Pubblicato il in Fisco
È il 31 maggio 2020 l’ultima data utile per approfittare della nuova estromissione agevolata degli immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa. Per procedere all’estromissione, all’imprenditore individuale basterà rilevare contabilmente l’operazione (sul libro giornale, se in contabilità ordinaria, ovvero sul registro dei beni ammortizzabili, se in contabilità semplificata) e certificarla, ove previsto, ai fini IVA. Il costo…
Pubblicato il in Fisco
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di dicembre 2019. La misura è stabilita dal provvedimento del 17 gennaio 2020 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES,…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Si è concluso l’incontro a Palazzo Chigi in materia di taglio al cuneo fiscale, che ha visto protagonisti il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i ministri dell’Economia, Roberto Gualtieri, e del Lavoro, Nunzia Catalfo, il viceministro dell’Economia, Laura Castelli, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo….
Pubblicato il in Fisco
Le attività spettacolistiche sono escluse dall’obbligo di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, in quanto tutti i dati relativi ai titoli di accesso emessi sono già oggetto di separata trasmissione alla SIAE, che provvede a metterli a disposizione dell’anagrafe tributaria. Diversamente, vi è l’obbligo dell’invio telematico dei dati dei corrispettivi relativi alle attività accessorie diverse…
Pubblicato il in Fisco
Nell’ambito della garanzia per i rimborsi di ammontare superiore a 30.000 euro disposti dall’Agenzia dell’Entrate, la società capogruppo o controllante, che può prestare la garanzia tramite assunzione diretta dell’obbligazione, è in ogni caso la società posta al vertice, ossia quella preposta alla redazione del bilancio consolidato, sempre che il patrimonio netto del gruppo superi il…
Pubblicato il in Fisco
In assenza dell’obbligo di stampa periodica della contabilità, l’imposta di bollo potrebbe essere assolta in base alle registrazioni e potrebbe essere versata in un’unica soluzione mediante modello F24 online. Nel caso in cui invece si scegliesse di effettuare una periodica stampa virtuale dei libri contabili in pdf, si potrebbe liquidare l’imposta di bollo anche in…
Pubblicato il in Fisco
Resta al 10% la cedolare secca da applicare ai canoni che derivano dai contratti di locazione di immobili a uso abitativo a canone concordato nei Comuni ad alta densità abitativa. La conferma è arrivata con la legge di Bilancio 2020 che, intervenendo direttamente sul D.Lgs. n. 23/2011 sul federalismo fiscale, ha reso strutturale la misura…