Categorie
- Bandi (111)
- Bilancio e contabilità (14)
- Emergenza COVID (83)
- Finanziamenti (76)
- Fisco (209)
- Impresa (165)
- Lavoro e previdenza (38)
- News (116)
Pubblicato il 29 Novembre 2019 in Lavoro e previdenza
Con la circolare n. 145 del 2019, l’INPS recepisce il decreto 24 settembre 2019 con cui il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha confermato, per il 2019, la riduzione contributiva prevista dall’art. 29 del D.L. n. 244/1995, e successive modifiche e integrazioni, per gli operai a tempo pieno del settore edile. L’Istituto fornisce…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Con il messaggio n. 4440 del 2019, l’INPS da riscontro ad alcune richieste di chiarimenti pervenute con riferimento gli adempimenti da porre in essere con particolare riguardo al censimento dei professionisti abilitati ex L. n. 12/1979. In particolare l’Istituto si sofferma sulle diverse procedure di abilitazione che devono essere eseguite da avvocati e dottori commercilisti…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
I percettori di quota 100 devono dichiarare all’INPS i redditi incumulabili, ossia i redditi da lavoro autonomo o d’impresa, da lavoro dipendente o da lavoro autonomo occasionale che superano i 5.000 euro annui lordi, percepiti o che si prevede di percepire tra la decorrenza della pensione e il compimento dell’età prevista per il pensionamento di…
Pubblicato il in Impresa
Con il documento “Gli adeguamenti statutari delle ONLUS al Codice del Terzo settore”, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma fornisce una guida per adeguare gli statuti delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale – ONLUS alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore. Lo studio interviene con approfondimenti sulle questioni più…
Pubblicato il in Fisco
Con riguardo alla causa ostativa all’applicazione del regime forfetario relativa al controllo di società a responsabilità limitata, sono considerate società controllate le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria, le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria e le società che…
Pubblicato il in Fisco
Per venire incontro agli operatori non ancora in possesso del registratore telematico, idoneo a memorizzare e a trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri, sono stati previsti alcuni servizi online gratuiti, disponibili all’interno del portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, in considerazione delle potenziali difficoltà che gli operatori possono incontrare in sede di prima…
Pubblicato il in Fisco
Si è conclusa l’illustrazione dei 700 emendamenti segnalati dai Gruppi parlamentari e su questi si è svolta la pronuncia di ammissibilità. Durante una riunione di maggioranza verranno discussi gli emendamenti già presenti e gli emendamenti che relatori e Governo devono presentare. Gli emendamenti dovrebbero pervenire in data odierna alla Commissione di Bilancio. Le votazioni inizieranno…
Pubblicato il 28 Novembre 2019 in Fisco
Il prospetto “Aiuti di Stato” del quadro RS del modello Redditi persone fisiche 2019 deve essere compilato dai soggetti che – nel periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione – hanno beneficiato di aiuti fiscali automatici (aiuti di Stato e aiuti “de minimis”), nonché degli aiuti subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione…
Pubblicato il in Lavoro e previdenza
Il Ministero del Lavoro, con il Ministero dell’Economia, ha emanato il decreto 15 novembre 2019, che fissa “in via previsionale” la variazione percentuale che dovrà essere applicata ai trattamenti pensionistici mensili del 2020. Il provvedimento stabilisce, in particolare, un tasso di rivalutazione per il 2019 dell’1,1 per cento pari alla variazione dell’indice generale dei prezzi…
Pubblicato il in Fisco
Si estende la platea dei contribuenti che possono utilizzare il modello 730 e slitta al 30 settembre la scadenza per la presentazione del modello. È quanto previsto da un emendamento al decreto fiscale 2020 presentato dai relatori in Commissione Finanze della Camera nella serata del 27 novembre. Inoltre, con altre modifiche si intende posticipare al…